top of page

La nostra filosofia educativa

Alcune brevi considerazioni sul nostro modo di vedere l'educazione musicale.


Nei bambini e nelle bambine il cervello vive un periodo di straordinaria plasticità: ogni esperienza significativa contribuisce a costruire reti neuronali che influenzano il modo di apprendere, relazionarsi e sentirsi nel mondo. In questo contesto, la musica rappresenta uno strumento educativo potente e completo, capace di integrare corpo, emozioni, pensiero e relazione.

Ma perché la musica sia davvero trasformativa, è fondamentale come viene proposta.




Oltre le competenze: una pedagogia dell’ascolto


La ricerca neuroscientifica e pedagogica convergono su un punto essenziale: l’apprendimento più profondo e duraturo avviene quando il bambino è coinvolto con piacere, libertà e senso di sicurezza.


Un percorso musicale efficace non si limita a “trasmettere contenuti”, ma si costruisce:

  • Sull’ascolto attivo del bambino: cogliere segnali, preferenze, stati d’animo, tempi;

  • Sul rispetto del consenso: nessun apprendimento può nascere da una proposta imposta;

  • Sulla motivazione intrinseca: alimentare il desiderio di esplorare, giocare, capire, partecipare;

  • Sull’accoglienza dei bisogni: emozionali, corporei, relazionali e cognitivi.


Neuroscienze e motivazione intrinseca


Le neuroscienze confermano che il piacere di apprendere (compresa l’attività musicale) è legato alla produzione di dopamina, un neurotrasmettitore associato alla ricompensa, alla curiosità e alla motivazione. Ma questa produzione si attiva solo se il bambino percepisce un ambiente sicuro, non giudicante e stimolante, dove può agire con autonomia e sentirsi visto. L’amore per la musica non si insegna, si coltiva. Il cervello non impara sotto stress: impara quando si sente accolto, curioso e libero.



Perché partire dal bambino (e non dal programma)


Nei bambini piccoli, lo sviluppo dell’autostima, dell’empatia e della fiducia passa attraverso esperienze che danno valore alla loro voce, ai loro tempi e al loro gioco. Una proposta musicale che rispetti questo approccio riduce il rischio di ansia da prestazione e favorisce la regolazione emotiva. E' importante rafforzare la capacità di scegliere e prendere iniziativa e promuove una relazione positiva e attiva con l’apprendimento.


Musica come relazione: la proposta educativa che lascia il segno


Quando la musica viene proposta come ambiente relazionale e non solo come attività, diventa uno spazio in cui il bambino può esprimersi senza paura di sbagliare. L'errore diventa parte del processo, e quando al centro mettiamo il processo e non il risultato stimoliamo la ricerca del proprio percorso personale, il desiderio di riprovare e l'apprendimento come processo di autodeterminazione.


Questo significa anche conoscere il mondo e se stesso in modo sensoriale, corporeo ed emotivo, imparare a stare con gli altri nel rispetto reciproco e costruire significati, sia personali che condivisi.


Educare con la musica significa educare alla libertà, all’ascolto e alla co-creazione. Il vero obiettivo non è "insegnare musica", ma far sì che ogni bambino possa crescere attraverso di essa, come persona intera.



Bibliografia


Immordino-Yang, M.H. (2015). Emotions, Learning, and the Brain: Exploring the Educational Implications of Affective Neuroscience.


Carl Rogers, Libertà nell'apprendimento (1974) – l’apprendimento significativo nasce solo da un’esperienza autentica, che coinvolge la persona nel suo insieme.


Per approfondire: Alice Mado Proverbio (2021). Neuroscienze cognitive della musica. Zanichelli.

Comments


  • Instagram
  • facebook
  • youtube

CEMI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Via San Donnino 4, Bologna

amministrazione@cemi.bologna.it

IBAN IT95 U084 7236 5900 0000 0106 299

CODICE FISCALE: 03506291206

Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2024/2025 con determinazione n. 8220 del 23.04.2024 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 1291/2018

Informative sul trattamento dati

bottom of page