Offerta formativa
Da 0 a 2 anni
Benvenuta musica
Da 3 a 5 anni
il CML - Children Music Laboratory e il Metodo Suzuki: violino, violoncello, flauto traverso, chitarra e pianoforte
Dai 6 anni
Classica e Jazz: violino, viola, violoncello, flauto traverso, pianoforte, sax, chitarra, clavicembalo.
Entrare al Conservatorio o al Liceo Musicale
Neuropedagogia per tutte le età
Offerta formativa per la Scuola Pubblica
"Si può fare molto, se c'è amore."
Shiniki Suzuki
Il CEMI fondato nel 1989 dalla violinista Fiorenza Rosi, è riconosciuto dall' ISI (Istituto Suzuki Italiano) e dall'ESA (Istituto Suzuki Europeo) per l'insegnamento del Metodo Suzuki. La Scuola è anche riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna e convenzionata col Conservatorio di Bologna.
I nostri Docenti sono altamente specializzati e in formazione permanente.
Suonare è come parlare, ogni bambino può: il metodo Suzuki.
Il metodo Suzuki nasce da una felice sintesi fra la cultura occidentale e la sensibilità orientale. Il violinista Shiniki Suzuki lo ideò nei primi decenni del 1900 ispirandosi all'apprendimento della lingua madre: con la stessa naturalezza si poteva anche imparare a suonare.
Attraverso lo studio della musica voleva sviluppare l'"abilità del cuore" (oggi potremmo chiamarla l' "intelligenza emotiva") per creare un mondo migliore attraverso la musica.
Al CEMI di Bologna si cresce con la musica:
1. I bambini e le bambine iniziano a fare musica fin dalla culla con i corsi "Benvenuta musica" (0/2 anni) e CML (3/5 anni).
Dai 3 anni si può anche suonare uno strumento vero e proprio.
Le lezioni vengono fatte insieme al genitore: la musica sarà un' occasione per creare un positivo legame genitore – figlio.
2. L'ambiente è considerato la sorgente del talento e delle abilità, per questo si lavora perché sia sereno, giocoso, stimolante e accogliente, ricco di musica e amore. La genetica influisce solo in minima parte sul nostro sviluppo, quello che conta di più sono le esperienze e le emozioni provate, l'ambiente che ci circonda e l'atteggiamento degli adulti che ci accompagnano.
3. L' "educazione al talento" ideata da Suzuki è prima di tutto un’educazione all'ascolto, al rispetto e alla cooperazione, con lo scopo di creare persone armoniose e cittadini migliori. Promuoviamo lo sviluppo dell'intelligenza emotiva: la capacità di comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri, viverle, comunicarle, accettarle, accoglierle e gestirle.
4. Suonare in orchestra è un' esperienza estremamente gratificante a cui si partecipa fin da piccolissimi. Fare musica coi propri amici diventa il vero motore di un percorso destinato a durare per sempre: non importa se si diventerà musicisti di professione o meno, saper suonare è una preziosa risorsa per vivere meglio.
Classica e Jazz, dai 6 anni in sù
Il nostro team di insegnanti lavora per sviluppare una stretta connessione tra percorso classico e percorso jazz, per rendere entrambi più completi grazie all' incontro di competenze differenti.
Creare e improvvisare sono parte di ogni percorso, per poter esprimere se stessi attraverso la musica.
Neuropedagogia
Il nostro mentore, Shiniki Suzuki, fu un grandissimo innovatore: ebbe il coraggio di sfidare le convenzioni sociali che dividevano i bambini tra talentuosi e non. Intuì, sperimentò, creò e pensò al bene comune.
Sulla scia di questi insegnamenti abbiamo aperto la nostra Scuola alle influenze della Neuropedagia, per disegnare nuovi orizzonti dell'imparare, in un mondo sempre più complesso e mutevole.
L'obiettivo è creare un clima di serenità e collaborazione tra Scuola e famiglie, che agevoli l'apprendimento e i processi di crescita, non solo dei bambini: l'esempio conta più di mille parole.
Cemi Bologna cooperativa sociale onlus
Centro di cultura, arte, pedagogia e sport
via San Donnino 4, Bologna
Segreteria
amministrazione@cemi.bologna.it
cell: 3911000205
Neuropedagogia e consulenze
cell: +393664777334