top of page

IC 13: corsi di musica

Aggiornamento: 4 giorni fa

Siamo felici di presentare alle famiglie dell’IC 13 i nuovi percorsi attivati per l'anno scolastico 2025/2026.

Tutti i corsi hanno una supervisione neuropedagogica specializzata sulla musica.


Indice dei contenuti della pagina

cliccare sul paragrafo di proprio interesse per visualizzarlo





📚 Vuoi approfondire il nostro modo di vedere l'educazione musicale? Leggi l'articolo "La nostra filosofia educativa"



Il corso "Crescere con la musica": dai 3 ai 5 anni di età


Un’occasione preziosa per accompagnare i più piccoli in un viaggio alla scoperta del mondo sonoro. Il percorso è pensato per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni e si svolgerà in orario extrascolastico, all’interno della scuola, in un clima sereno e accogliente.




Durata: da ottobre a giugno

Frequenza: 1 incontro settimanale di 1 ora e 30 minuti

Rapporto numerico: 1 educatore altamente specializzato ogni 6 bambini.

Scadenza iscrizioni: 7 Luglio


“Crescere con la musica” è un percorso dedicato ai bambini in età prescolare che desidera coltivare fin da piccoli l’interesse per l’arte musicale, offrendo un’esperienza educativa completa, giocosa e profonda. Attraverso attività pensate per la loro età, i bambini esplorano il linguaggio musicale in tutte le sue forme, sviluppando competenze cognitive, motorie, emotive e relazionali.


Obiettivi del corso

Il percorso sostiene lo sviluppo integrale del bambino attraverso:


  • Percezione musicale Ascolto attivo e partecipato; esplorazione dei principali parametri del suono (silenzio/musica, lento/veloce, forte/piano, acuto/grave, staccato/legato, ecc.).

  • Vocalità Repertorio di canti infantili, popolari e d’arte (esecuzione a una voce e in canone).

  • Memoria e linguaggio Filastrocche, scioglilingua, sequenze musicali, prime forme di notazione.

  • Attenzione e concentrazione Capacità di osservare, ascoltare sé e gli altri, cooperare e costruire l’autostima.

  • Motricità globale e propedeutica strumentale Coordinazione, consapevolezza spaziale, interiorizzazione di ritmo, forma e dinamiche.

  • Manualità fine Autonomia delle dita e uso intenzionale di strumenti ritmici (legnetti, tamburelli, cimbali, sonagli…).

  • Lettura ritmica intuitiva Riproduzione di pattern ritmici con voce, corpo e strumenti, anche in poliritmia.

  • Lettura melodica intuitiva Approccio libero alla linea melodica.

  • Ear training Ascolto attivo di scale, intervalli, cadenze, arpeggi.

  • Cultura musicale e generale Familiarizzazione con opere musicali, strumenti e racconti sonori.


Attraverso un approccio fondato sulla curiosità e sulla scoperta, il percorso valorizza anche la dimensione emotiva e relazionale. L’educazione musicale è innanzitutto educazione all’ascolto, al rispetto e alla cooperazione: elementi fondamentali per crescere persone empatiche, autonome e armoniose.




Educazione musicale con uno strumento a scelta: dai 6 agli 11 anni di età


Il corso unisce la pratica strumentale (violino, chitarra, pianoforte, arpa celtica, clarinetto - uno a scelta a seconda del giorno selezionato) a un percorso collettivo di ascolto, alfabetizzazione musicale e creatività.

Le lezioni sono strutturate in piccoli gruppi divisi per strumento e includono anche attività collettive, giochi sonori, esplorazioni ritmiche e vocali. Il percorso mira a sviluppare competenze tecniche, espressive, cognitive ed emotive, valorizzando la musica come linguaggio artistico, culturale e relazionale.

Il percorso prevede sia l' educazione all’ascolto attivo: conoscere la musica nelle sue forme, epoche e culture, comprendere cosa si suona e perché; sia l'apprendimento dello strumento: acquisire tecnica, espressività, consapevolezza corporea e musicale attraverso l’esecuzione.



Durata: da Ottobre a Maggio

Frequenza: 1 incontro settimanale di 1 ora e 30 minuti o 2 ore (a seconda del giorno richiesto)

Rapporto numerico: 1 educatore altamente specializzato ogni 6 bambini.

Scadenza iscrizioni: 7 Luglio




Come iscriversi ai corsi

A seconda della Scuola che si frequenta sono proposti giorni, orari e strumenti diversi. E' necessario consultare la pagina della propria Scuola di riferimento:







Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
  • Instagram
  • facebook
  • youtube

CEMI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Via San Donnino 4, Bologna

amministrazione@cemi.bologna.it

IBAN IT95 U084 7236 5900 0000 0106 299

CODICE FISCALE: 03506291206

Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2024/2025 con determinazione n. 8220 del 23.04.2024 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 1291/2018

Informative sul trattamento dati

bottom of page