top of page

Musica e cervello nei primi anni di vita: uno sguardo neuroscientifico (3-5 anni)

L’infanzia è una fase cruciale per lo sviluppo cerebrale. Dai 3 ai 5 anni, il cervello dei bambini è in una fase di plasticità sinaptica straordinaria: si formano milioni di connessioni neuronali ogni secondo, influenzate dall’ambiente e dalle esperienze sensoriali, emotive e relazionali. In questo contesto, la musica si rivela uno degli stimoli più ricchi e potenti per lo sviluppo globale del bambino.



Attivazione multisensoriale e sviluppo integrato


Ascoltare o fare musica attiva contemporaneamente molte aree cerebrali:

  • Corteccia uditiva (per la percezione dei suoni)

  • Corteccia motoria e cerebellare (per il ritmo e il movimento)

  • Sistema limbico (per le emozioni)

  • Corteccia prefrontale (per attenzione, memoria, previsione)

  • Emisfero destro e sinistro (per linguaggio, immagini, ragionamento)


La musica è quindi un’esperienza multisensoriale e integrativa che connette emozioni, linguaggio, corpo e pensiero.


Musica e linguaggio: un terreno comune


Nei bambini tra i 3 e i 5 anni, le reti neurali per il linguaggio e la musica sono fortemente intrecciate. La musica, in particolare il canto, aiuta a sviluppare:


  • Prosodia e melodia del linguaggio

  • Discriminazione fonemica

  • Capacità di memoria verbale

  • Articolazione e fluidità espressiva


Le attività musicali favoriscono quindi l’acquisizione linguistica e la competenza comunicativa.


Per approfondire: Proverbio, A.M. (2021). Neuroscienze cognitive della musica. Zanichelli.


Ritmo e sviluppo motorio

Tra i 3 e i 5 anni, i bambini iniziano a coordinare il movimento con il ritmo. La musica stimola:


  • Coordinazione grossolana e fine

  • Sincronizzazione motoria

  • Controllo inibitorio (fermarsi quando la musica si ferma)

  • Schemi motori complessi legati alla danza o al suonare piccoli strumenti


Queste abilità sono legate allo sviluppo dei gangli della base, del cervelletto e della corteccia motoria premotoria, fondamentali anche per la scrittura, l’attenzione e la lettura.


Musica, emozioni e regolazione affettiva


La musica coinvolge profondamente il sistema limbico e aiuta i bambini a:


  • Riconoscere emozioni negli altri e in sé

  • Regolare stati d’animo (eccitazione, calma, attivazione, rilassamento)

  • Costruire legami affettivi (attraverso canto condiviso, giochi musicali)


La musica condivisa (con l’adulto o in gruppo) rafforza anche il senso di appartenenza e sicurezza.


Bibliografia


Koelsch, S. (2014). “Brain correlates of music-evoked emotions”. Nature Reviews Neuroscience.


Stefania Guerra Lisi (2020). Musica per crescere. Il valore educativo della musica dalla gravidanza ai primi anni di vita. Edizioni Junior.


Patel, A.D. (2008). Music, Language, and the Brain. Oxford University Press.


Zatorre, R.J., Chen, J.L., Penhune, V.B. (2007). “When the brain plays music: auditory–motor interactions in music perception and production”. Nature Reviews Neuroscience.


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
  • Instagram
  • facebook
  • youtube

CEMI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Via San Donnino 4, Bologna

amministrazione@cemi.bologna.it

IBAN IT95 U084 7236 5900 0000 0106 299

CODICE FISCALE: 03506291206

Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2025/2026 con determinazione n. 8115 del 30.04.2025 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 1291/2018

Informative sul trattamento dati

bottom of page