
Genitorialità ed intelligenza emotiva: laboratorio teorico/pratico
Sei incontri per migliorare la qualità del rapporto genitore-figlio, o almeno per provarci!
Come aiutarli a capire le proprie emozioni, come favorire collaborazione e autonomia.
Teoria, pratica e confronto guidato.

"Il significato del termine “genitorialità” è, in questi ultimi anni, continuamente in evoluzione. Sempre maggiore diventa la sua complessità e sempre più ramificato il suo intrecciarsi con altri aspetti della ricerca clinica e psicologica.
Una prima concezione, che possiamo definire psicopedagogia per le sue applicazioni anche di tipo formativo, vede la genitorialità come il lungo e continuo apprendistato per imparare l’arte di essere genitori.
Genitorialità è, in questa accezione, il processo dinamico attraverso il quale si impara a diventare genitori capaci di prendersi cura e di rispondere in modo sufficientemente adeguato ai bisogni dei figli; bisogni che sono estremamente diversi a seconda della fase evolutiva. "
Gian Luigi Visentin - Genitorialita.it
Date e orari
Il laboratorio verrà guidato dall'insegnante Irene Elena e si svolgerà di Sabato, dalle 16:00 alle 18:00, nei seguenti giorni:
9 e 23 Novembre
14 Dicembre
11 e 25 Gennaio
8 Febbraio
costo totale 65 euro
Per iscriversi contattare la Segreteria alla mail amministrazione@cemi.bologna.it
Le iscrizioni scadono l'1 Novembre.
Sono previsti 6 incontri da due ore ciascuno per un totale di 12 ore, 6 dispense guida con materiali teorici ed esercizi pratici, bibliografia di riferimento.
Il laboratorio è pensato per genitori di bambini diverse fasce di età, dalla pre-scolare alle pre-adolescenza. (dai 3 ai 14 anni).

Quali sono i temi trattati?
Intelligenza emotiva, come aiutare bambini e ragazzi a riconoscere i propri sentimenti, come favorire la collaborazione, come stimolare l'autonomia, come fare lodi costruttive e liberarli dalle etichette, alternative educative per fasi oppositive.
Come funzionano gli incontri?
Il Laboratorio prevede una prima parte teorico/pratica introduttiva, con scambi di informazioni ed esercizi guidati, commento delle dispense, libero confronto sui temi proposti. Scambieremo informazioni sulle varie tipologie di intelligenze e sulle fasi evolutive, conoscenze utili a rapportarci coi bambini e coi ragazzi sapendo con più consapevolezza cosa stanno vivendo a seconda della loro età.