top of page

La musica cresce quinta edizione

Il festival dei bambini che fanno musica per altri bambini


Il festival “La Musica Cresce” giunge alla sua quinta edizione e continua a portare la musica in tutta Bologna con uno spirito gioioso, inclusivo e formativo. Come ogni edizione, il Festival resta dedicato alla memoria della nostra fondatrice, Fiorenza Rosi.


Concerti di bambin@ per bambin@, incontri dedicati alla musica nell’infanzia, musica da camera e un’opera originale su Pinocchio, per orchestra e coro di voci bianche, composta appositamente per noi dagli studenti del Conservatorio “G.B. Martini”: il programma di quest’anno è un intreccio di esperienze, emozioni e scoperte musicali.


Le finalità del progetto


Il festival nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani musicisti dell’Orchestra Junior del CEMI – l’unica orchestra infantile di Bologna – la possibilità di esibirsi in diversi luoghi della città e di avvicinare nuovi pubblici, grandi e piccoli, alla musica in tutte le sue forme.


Dal repertorio classico alle canzoni folk, fino alla musica contemporanea, ogni concerto diventa un’occasione per condividere storie, emozioni e culture musicali differenti.

Raramente si ha l’occasione di vedere sullo stesso palco bambini dai 4 ai 15 anni che suonano insieme: uno spettacolo capace di ispirare coetanei e famiglie, e di diffondere la meraviglia dello studio musicale come esperienza collettiva, accessibile e gioiosa.


Un festival che fa crescere la comunità


“La Musica Cresce” promuove la musica popolare e tradizionale, molto amata dai bambini, e unisce la formazione musicale alla ricerca pedagogica.

Con l’opera su Pinocchio di quest’anno, il festival apre anche alla creazione di nuove composizioni e al coinvolgimento del coro infantile, arricchendo il repertorio e offrendo ai giovani interpreti esperienze autentiche di musica d’insieme.


Dove si svolge


Il festival prende vita nei quartieri Pilastro e San Donato, cuore delle nostre attività, ma si estende anche ad altre zone della città e del territorio metropolitano. I concerti si sono tenuti in luoghi significativi come il Teatro San Filippo Neri, il Teatro del Baraccano e il Conservatorio di Bologna, fino alle tappe estive a Castelluccio di Porretta e Monte San Pietro, dove la musica dei bambini incontra il paesaggio e la comunità locale.


Gli organici


Un' Orchestra infantile dai 4– ai 15 anni di età composta da di 80 elementi, un coro di voci bianche di 60 elementi, gruppi da camera  con ragazzi e ragazze dai 12 a 18 anni con più di 20 presenze. Sono questi i numeri di questa quinta edizione, un grande laboratorio musicale diffuso, che mette in dialogo età, strumenti e livelli diversi, favorendo la crescita personale e artistica di ogni partecipante.


Accessibilità e inclusione


Tutti gli eventi sono pensati per essere accoglienti e accessibili: concerti in acustico con allestimenti semplici e spazi flessibili, sedute riservate per anziani e aree dedicate a carrozzine e passeggini, durata degli eventi pensata per rispettare l’attenzione dei più piccoli, un linguaggio chiaro e immediato per accompagnare anche chi si avvicina per la prima volta alla musica dal vivo.


“La Musica Cresce” è molto più di un festival: è una festa della musica che mette al centro i bambini come protagonisti e ambasciatori culturali.

Un’occasione per vivere la città attraverso la musica, scoprire nuovi luoghi e costruire ponti tra generazioni, culture e sensibilità diverse.


L'evento è realizzato con il contributo di Bologna Estate, Comune di Bologna, Bologna città Unesco della musica, Aidsm - associazione italiana delle scuole di Musica con il progetto "A suona di musica 2025"


ree


 
 
 

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
  • Instagram
  • facebook
  • youtube

CEMI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Via San Donnino 4, Bologna

amministrazione@cemi.bologna.it

IBAN IT95 U084 7236 5900 0000 0106 299

CODICE FISCALE: 03506291206

Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2025/2026 con determinazione n. 8115 del 30.04.2025 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 1291/2018

Informative sul trattamento dati

bottom of page