top of page

Edoardo Benucci
pianoforte

edoardo.benucci@cemi.bologna.it

cell: 3405703027 

Ha iniziato gli studi musicali con il maestro Federico Rovini e li ha proseguiti, presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia, con la professoressa Francesca Costa, sotto la guida della quale si diploma nell'Ottobre del 2014 e consegue il biennio di secondo livello in pianoforte ad indirizzo solistico nel Febbraio del 2017, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Puccini, Mascagni e Catalani: pianoforte e autocitazione – Brani pianistici dei tre toscani all’interno delle loro opere liriche”.
Ha partecipato come allievo effettivo a masterclasses di maestri di fama mondiale tra cui Pietro De Maria, Daniel Rivera, Bruno Canino e Leone Magiera.
Si è esibito come solista in occasione delle stagioni concertistiche organizzate al Circolo Ufficiali e al Cinema Teatro “Il Nuovo” di La Spezia, nei teatri di Cecina, Portoferraio e Vada, nella chiesa di Vada e di Campiglia Marittima (anche in qualità di organista), presso il Circolo Culturale Amici dell’Opera Galliano Masini di Livorno, con un vasto repertorio che spazia dalla musica barocca, classica, romantica e moderna fino a quella contemporanea eseguendo compositori come Bach, Scarlatti, Vivaldi, Mozart, Beethoven, Schumann, Chopin, Liszt, Brahms, Puccini, Catalani, Mascagni, Debussy e Zangelmi. 
Ha suonato in diverse formazioni cameristiche tra cui il Vagos Trio (pianoforte, flauto e violoncello) con cui partecipa per due anni consecutivi al festival culturale di Cecinautori (del quale sono stati ospiti, tra gli altri, i musicisti Enrico Ruggeri e Roberto Vecchioni, il comico e scrittore Giobbe Covatta, lo scrittore Valerio Massimo Manfredi e il regista Pupi Avati) arrangiando, per l’occasione, celebri musiche da film di autori come Rota, Morricone, Bregovic e Bacalov in una versione per trio. 

Nel 2014 partecipa come primo pianista all'esecuzione dei Carmina Burana nella versione per soli, due pianoforti, coro e percussioni, al Teatro Civico di La Spezia riscuotendo grande successo con successive repliche a Massa, Sarzana, Carrara e Chivasso(TO).
Affianca all’attività concertistica quella di maestro collaboratore in classi di strumento e canto in varie scuole di musica e in occasione di masterclasses. Nel giugno 2016 e nel giugno 2017 partecipa come maestro collaboratore e clavicembalista alla produzione delle opere buffe “La serva padrona” e “Livietta e Tracollo” di G.B. Pergolesi.
Sempre come maestro collaboratore, dal Febbraio del 2017, collabora con il Collegium Musicum Almae Matris – Coro e Orchestra dell’Università di Bologna.
Nel 2013/2014 è stato supplente in una delle classi di pianoforte principale della scuola di musica Sarabanda di Cecina (LI) e dal 2014 è docente di pianoforte e maestro collaboratore nella classe di canto lirico del Maestro Fulvia Bertoli presso la scuola di musica dell'Associazione Culturale Il Faro di Vada (LI) nella quale ha collaborato anche alla direzione del coro sotto la guida del Maestro Luca Stornello. Nel 2016 insegna nella scuola di Sarzana Piano & Brass Academy facendo esperienza, per lo più, con allievi molto piccoli, dai 3 ai 10 anni. Dal Gennaio del 2017 è docente di pianoforte (corso tradizionale) presso il CEMI di Bologna.
Nel Marzo del 2015 ha conseguito la laurea in fisica all'Università di Pisa e nell’Ottobre del 2017 il diploma di un corso di perfezionamento in Musica e Musicoterapia in Neurologia all’Università di Ferrara. E’ attualmente iscritto al corso di laurea magistrale in Fisica Applicata all’Università di Bologna. 

bottom of page