top of page
Separatore-landing-page-2-940x204.png

Molto più di una scuola d'infanzia: il Giardino musicale

Cos' è il Giardino d'infanzia musicale

Dal Lunedì al Venerdì, dalle 7:30 alle 16:30, a partire dal 4 Settembre.

Questo progetto segue le indicazioni pedagogiche nazionali del Ministero dell'Istruzione sulle attività educative dell'infanzia con una particolarità: al centro mettere il rapporto naturale che bambine e bambini hanno con la musica, il ritmo e gli strumenti per suonare.

Il Giardino musicale è pensato per la fascia d'età dai 3 ai 5 anni, sul modello delle scuole d’infanzia ma con una specializzazione musicale che permette sia un'esplorazione libera che momenti guidati per la pratica di violino, violoncello, chitarra e pianoforte.

È un progetto del CEMI, scuola di musica attiva a Bologna dal 1990 e specializzata in didattica prescolare.

Materiali informativi di approfondimento

Pedagogia generale

 

L'indirizzo musicale

 

Le informazioni pratiche

 

Cosa farà il tuo bambino nel nostro Giardino

Canteremo le storie, sentiremo i suoni della natura e della città, danzeremo a ritmo. Giocheremo con strumenti musicali in formato ridotto e impareremo a suonarli, improvvisando liberamente o con brani proposti da noi.

Conosceremo da vicino violino, violoncello, chitarra, flauto, tastiere, pianole e pianoforti, ma anche legnetti sonori, archetti, nacchere, cubetti o ancora strumenti a percussione come tamburelli, campanacci, triangoli, piatti o xilofoni.

Le principali metodologie di pedagogia musicale di riferimento

Il Metodo Suzuki

Il CML

 

Open Day: come funziona e come partecipare

Sabato 13 Maggio abbiamo organizzato un Open Day, solo su prenotazione, per farti conoscere il progetto del Giardino d'infanzia musicale: è in via San Donnino, 4, proprio nella nostra casa del CEMI.

☞ A breve tutte le info per iscriverti

 

Cosa faremo durante l'Open Day

Visiterai i nostri spazi con il tuo bambino e la tua bambina: potrete provare tutti gli strumenti e partecipare ad alcune attività musicali.

Ci vediamo a Scuola, in via San Donnino 4 (ingresso dal vialetto pedonale del civico 2) cinque minuti prima dell'inizio della lezione, per iniziare puntuali; 

Le attività musicali proposte si terranno in abiti comodi e senza scarpe;

E' necessario un adulto di riferimento per ogni bambino presente;

Ulteriori accompagnatori possono ugualmente partecipare o aspettare comodamente negli spazi comuni, c'è una zona caffè autogestita e libri per bambini a disposizione.

Ti daremo tutte le informazioni che vorrai e conoscerai le insegnanti coinvolte nel progetto:

  • Marianna Bovini, vicepresidente. Laureata in flauto traverso, abilitata metodo Suzuki, formata anche su metodologie Orff e Dalcroze, in formazione metodo Children's Music Laboratory e Lullaby.

  • Irene Elena, presidente. Laureata in chitarra classica, master di specializzazione in Neuropedagogia, abilitata in metodo Suzuki e in integrazione del movimento;

  • Maria Chiara Fustini, educatrice specializzata in pedagogia musicale;

  • Valentina Rebaudengo, direttrice didattica. Laureata in violino, viola, e filosofia, master universitario in didattica musicale per l'infanzia, abilitata metodo Suzuki;

  • Sorayya Russo, laureata in violoncello e abilitata metodo Suzuki, madrelingua francese.

 

☞ ATTENZIONE: prenotare una lezione di prova e non presentarsi senza dare disdetta comporta l'esclusione dalle liste di attesa e dalle prenotazioni prioritarie. L'inizio di ogni percorso insieme si basa sempre sul reciproco rispetto.

 

Le informazioni pratiche sul Giardino d'infanzia musicale

Il Giardino d'infanzia musicale inizia il 4 settembre 2023 e finisce il 30 giugno 2024.

 

Orari e tariffe

✶ Giornata intera

  • Ingresso flessibile dalle 7:30 alle 9:30

  • Uscita alle 16:30

  • Quota di iscrizione: 100 euro

  • Rata mensile: 500 euro

  • Mensa da pagare a parte: 8 euro al giorno

 

✶ Mezza giornata / solo mattina

  • Ingresso flessibile dalle 7:30 alle 9:30

  • Uscita alle 12:30 con servizio mensa

  • Quota di iscrizione: 100 euro

  • Rata mensile: 250 euro

  • Solo su richiesta - mensa da pagare a parte: 8 euro al giorno

 

✶ Mezza giornata / solo pomeriggio

  • Ingresso alle 12:00 se scegli il servizio mensa

  • Uscita alle 16:30

  • Quota di iscrizione: 100 euro

  • Rata mensile: 250 euro

  • Solo su richiesta - mensa da pagare a parte: 8 euro al giorno

 

Tutti i prezzi sono Iva compresa.

Perché scegliere CEMI e un indirizzo musicale già dai 3 anni

Abbiamo 30 anni di esperienza, docenti qualificati in neuropedagogia musicale e in didattica prescolare con metodologie consolidate come Suzuki, Lullaby, CML, Kodaly, Orff e Dalcroze.

 

Crediamo che non esista apprendimento senza conoscenza e relazione con bambini e bambine.

Per noi il segreto di un rapporto sereno e costruttivo è una buona comunicazione tra genitore e insegnante, un ambiente stimolante e sicuro e una comprensione reattiva delle necessità del bambino.

 

Il nostro metodo didattico

Vogliamo favorire uno sviluppo armonioso di bambini e bambine e della loro coordinazione motoria e insegnare a suonare uno strumento vero durante i laboratori quotidiani.

La separazione tra giochi e cose serie non fa per noi: crediamo che educare voglia dire trasformare la pratica della musica in un momento di divertimento.

 

Ogni essere umano nasce col desiderio di esplorare, scoprire e stupirsi per ciò che ancora non sa e ha bisogno di sperimentare per capire il funzionamento degli oggetti. Cerchiamo di tenere viva la fiamma del sapere e seguiamo le inclinazioni che bambini e bambine dimostrano di volta in volta. Quando si sta bene e si passa del bel tempo, si sa, imparare viene naturale!

 

L'importanza della musica nello sviluppo personale

Il suono è un legame profondo tra la nostra vita prima di nascere e quella dopo: l'abbiamo sempre usato per evocare immagini, esprimere idee, simbolizzare concetti. Il ritmo è nel nostro corpo: il battito del cuore, il respiro, il passo.

Suono e ritmo creano la musica, che ci permette di conoscere il nostro corpo, noi stessi e la relazione con gli altri, a qualsiasi età.

 

Come contattarci

Scrivici un'email a amministrazione@cemi.bologna.it 

bottom of page